Via Trento, 90 Sinalunga (SI) - Centro Commerciale Valchiana - Tel e Fax: 0577 - 679153 (Dall'autostrada: Uscita Valdichiana)

 

 

come riconoscere i funghi, distinguere i funghi commestibili da quelli velenosi, imparare a riconoscere i funghi mediante le loro caratteristiche botaniche, immagini di spore fungine, immagini di ife fungine, caratteristiche morfologiche dei funghi, riconoscimento funghi con l'aiuto di un glossario botanico, conidi, conidio

 

HOME - LA PIU' ANTICA ERBORISTERIA DELLA VALDICHIANA

Invia una Cartolina

Nuovi Sondaggi

Annunci Gratuiti

Libro degli Ospiti

Ultime Novità !!!

Ricerca Interna

Galleria Botanica

Calendario Eventi

 

Adesso potrai Acquistare proprio tutto!!!

 

|Notizie Fitoterapia|Chat Valdichiana|Chat Amici|Chat Salute|Portale della Salute|Links Amici|Faq-Fitoterapia|

|Funghi Velenosi|Collabora con noi|Segnala un Sito|Forum Fitoterapia|Acquista i nostri Prodotti|Home|Contattaci|


Sito Scientifico e non solo Commerciale di Fitoterapia

 

Segnala Gratis il tuo Sito nei 15 Motori di Ricerca più Importanti del Mondo

 

 

Fitoterapia

  
  
  
  
  
  
  

Dimagranti

  

  
  
  

Tricologia

  
  
  
  
  

 

 

Fitocosmesi

  
  

Sanitari

  

Arte

  
  

Ricorrenze

  
  
  

Stagioni

  
  
  
  

 

 

 

Newsletter

 

Invia la tua e-mail per avere tutti gli aggiornamenti

 

Tuo Indirizzo E-mail:

Iscriviti
Cancellati

 

Iscriviti alle Newsletter di Erboristeria Dulcamara per rimanere sempre aggiornato.
Inserisci la tua email nel box in alto e fai click sul Bottone laterale.

 

 

 

 

 

 

 

 

A-C     D-I     L-O     P-Z

 

PORTA ALLE SINDROMI DI AVVELENAMENTO

 

PORTA ALL'INDICE DEI FUNGHI VELENOSI

 

SFOGLIA LA PAGINA SUCCESSIVA

Di Uberto Tosco - Edizioni De Agostini - Novara

Glossario Terza Parte

Labirintiformi - Si dicono i pori di alcuni polipori quando sono disuguali, di forma allungata e spesso incurvata e si presentano sovente anastomosati fra loro.

 

FORME DELLE LAMELLE RISPETTO AL GAMBO

 

Lamella libera

Lamella annessa

Lamella abnata

Lamella sinuata

Lamella smarginata

Lamella uncinata

Lamella decorrente

Lamella inserita su un collare

 

 

TIPI DI LAMELLE

 

Lamelle uguali

Lamelle disuguali Lamelle disuguali

Lamelle disuguali Lamelle ramose Lamelle ramose

 

Lacunoso - II gambo che presenta all'interno o in superficie lacune, ossia cavità per lo più disuguali e interrotte.

Lamelle - Produzioni laminari, sottili e delicate, che si notano, disposte a raggiera attorno al gambo, sotto il cappello di numerosi funghi (agarici in senso ampio); le lamelle sono rivestite dall'imenio formato dai basidi recanti le spore.

Lamellule - Nei funghi a lamelle, sono le stesse, molto più brevi del normale, che, partendo dal margine del cappello, terminano molto lontano dal gambo: spesso sono lunghe meno della metà del raggio del cappello.

Laterale - Dicesi del gambo dei funghi quando è inserito lateralmente al cappello (esempio, lingua di brughiera: Polyporus pes-caprae; gelone, Pleurotus ostreatus ecc.).

Latice - Anche lattice o latte; succo più o meno denso, lattiginoso, per lo più appiccicaticcio. secreto dalla carne dei funghi del genere Lactarius, che si dicono appunto lattari o lattaroli. Il latice può essere dolciastro o acre, bianco o colorato in giallo o rosso.

Lattari - Anche lattaroli; termine generico con cui si intendono i funghi del genere Lactarius e la cui carne secerne latice.

Lattaroli - V.Lattari.

Filamenti formati da Oidii (De Agostini)

Esempio di Parafisi (De Agostini)

Latte - V. Latice.

Letale - Dicesi dì un fungo velenoso la cui ingestione provochi, quasi inesorabilmente, la morte (esempio, tignosa verdognola: Amanita phalloides).

Leuco - Prefìsso o suffisso di etimologia greca che, alla lettera, significa «bianco». Sì dicono quindi Leucosporei i Basidiomiceti a spore bianche, ialine (esempio, genere Amanita).

Libere - Sono le lamelle dei Funghi Agaricalì quando non arrivano a toccare il gambo.

Lingue - Termine generico col quale si intendono i funghi corticicoli dei generi Polyporus e affini, che si presentano a forma di mensola (esempio, lingua di bue o di castagno: Fistulina hepatica).

Macroconidio - In numerosi funghi inferiori è così detto ogni conidio che abbia notevoli dimensioni rispetto ai microconìdi presenti sullo stesso fungo.

Macromiceti - Sono i funghi superiori, ossia macroscopici.

Mammellonato - È il cappello dei funghi quando, essendo convesso, presenta un mammellone centrale.

Marezzato - II gambo o il cappello quando presenta un colore non uniforme ma variegato, screziato a marezzo.

Matrice - Si dice del substrato (legno, corteccia ecc.) su cui si sviluppa un fungo.

Meandriformi - Sono i pori dei polipori quando si presentano molto allungati e variamente incurvati e talora anastomosati.

Mediocre - Un fungo che, pur non essendo velenoso, è di commestibilità scadente sia per sapore sia per consistenza della carne.

Melano - Prefisso dì etimologia greca che significa nero. Si dicono quindi Melanosporei i Basidiomiceti a spore nere (esempio, genere Coprinus).

Mensola - Forma che assumono numerosi polipori corticicoli di solito a contorno arrotondato, più sottili al margine e più spessi nel punto di inserzione.

Micelio - È il complesso dei filamenti microscopici (ife) che costituiscono la prima fase di sviluppo di un fungo; può avere l'aspetto ragnateloso, feltroso o essere nastriforme o a cordone. Il micelio, in particolari condizioni, da origine ai corpi fruttiferi (carpofori) ossia ai funghi veri e propri. Sì dice micelio primario quello che, nei funghi superiori, ha avuto origine da una sola spora; è invece detto micelio secondario quello risultante dalla fusione di due o più ife di origine diversa.

Micele - È sinonimo di fungo.

Micoflora - È la flora di una regione, di una stazione o anche soltanto di un organismo, in cui si contemplino unicamente le specie fungine.

Micologia - È la scienza che studia i miceli, ossia i funghi.

Micologo - Colui che studia i funghi.

Micorriza - Produzione dovuta a ife fungine avvolgenti giovanissime radicene (micorriza ectotrofica) o penetranti in esse (micorriza endotrofica), avente funzione di simbiosi fra il fungo e la pianta ospite cui appartengono le radici micorrizate.

Micorrizico - II fungo che produce micorrize e che quindi è simbionte di alberi, erbacee o anche di Briofite (Epatiche).

Micosi - Sono così chiamate tutte le malattie dell'uomo, degli animali e spesso anche delle piante, causate da funghi parassiti.

Microconidio - È così chiamato ogni coni-dio di dimensioni molto piccole rispetto ai macroconìdi presenti sullo stesso micromicete.

Micromiceti - Sono i funghi microscopici, di solito parassiti o saprofiti di organismi vegetali o animali.

Midollosa - È detta la carne dell'interno del gambo dei funghi quando ha la consistenza del midollo dei giovani rami legnosi o della mollica di pane.

Mitra - Nome particolare che si da al cappello di numerosi Ascomiceti (generi Mor-chella, Gyromitra), il quale ricorda in effetti, per forma, una mitra papale.

Mitriforme - Che ha forma di mitra.

Mobile - Dicesi l'anello dei funghi quando, a completo sviluppo, pur conservandosi integro, può muoversi lungo il gambo (esempio, mazza da tamburo: Lepiota = Macrolepiota procera).

Muffe - Termine generico con cui si intendono i funghi saprofiti o parassiti, microscopici nelle loro strutture. Naturalmente nel suo insieme ogni muffa può presentarsi sotto forma di più o meno estese colonie di vario colore, pulverulente, vellutiformi o crostose.

Muriformi - Sono così dette le spore dei funghi microscopici fornite di divisioni trasversali unite da setti longitudinali (esempio, genere Alternarla).

Nitroso - È così detto l'odore caratteristico di alcuni funghi, che ricorda, sia pure più debolmente, quello dell'acido nitrico o dell'ammoniaca.

Ocro (Ochro) - Prefisso col significato di colore ocraceo. Si dicono quindi ocrosporei i Funghi Basidiomiceti aventi spore di tale colore (esempio, genere Hebeloma).

Oidio - Assumono tale nome i filamenti fungini dei micromiceti, costituiti dal susseguirsi di cellule sferiche, tondeggianti o allungate, che prendono lo stesso nome e che sono soggette a staccarsi per riprodurre il micele. Dette cellule hanno quindi la funzione di conidi pur essendo in pratica dei frammenti di micelio e prendono anche il nome, quando siano lìbere, di oidiospore.

Oidiospora -V. Oidio. Olobasidio - V. Autobasidio.

Ombelicato - Dicesi del cappello di un fungo quando reca al centro una fossetta simile ad un ombelico (esempio, Laccarla laccata).

Ostiolo - Minuscola apertura, talvolta temporaneamente chiusa da un coperchietto (opercolo), che mette in comunicazione una cavità con l'esterno, permettendo la fuoriuscita di quanto vi è contenuto (esempio, taluni tipi di periteci di funghi o licheni).

Ostreato - È il cappello di un fungo quando si presenta pressoché a forma di ostrica, o comunque dì conchiglia, con gambo eccentrico o laterale; esempio tipico è il gelone: Pleurotus ostreatus.


A-C     D-I     L-O     P-Z

 

 

E' severemente proibito copiare pagine o parti di esse a scopo divulgativo senza il consenso del webmaster©

 

Via Trento, 90 Sinalunga (SI) - Centro Commerciale Valchiana - Tel e Fax: 0577 - 679153 (Dall'autostrada: Uscita Valdichiana)