Maca Erezione e Orgasmo - Impotenza - Debolezza sessuale - Erboristeria Dulcamara

Vai ai contenuti

Maca Erezione e Orgasmo - Impotenza - Debolezza sessuale

Maca delle Ande
maca per favorire l'erezione nella debolezza sessuale - la maca nell'impotenza come afrodisiaco naturale - azioni farmacologiche della maca delle ande - come migliorare le proprie prestazioni sessuali con la maca - utilizzo della maca nelle disfunzioni erettili e nell'impotenza - aumentare il desiderio sessuale attraverso l'uso della maca andina - la maca peruviana nella debolezza sessuale e nel raggiungimento dell'orgasmo
tubero micronizzato maca

La Maca Peruviana nell'Impotenza e nelle Disfunzioni Erettili

La Maca, pur essendo un buon rimedio tonico ed energetico privo di effetti eccitanti nonché un fattore notevole di fertilità, risulta un buon coadiuvante, nella pratica fitoterapica,  nel trattamento dell'impotenza e delle disfunioni erettili. Secondo alcune ricerche, la Maca Peruviana Andina, possiede la capacità d'intervenire positivamente in alcune forme di "deficit erettile", aumentando la capacità di erezione...(>>Segui)




Lepidium meyenii - Maca - Il tesoro degli Inca (Parte 3)



Azione anti-invecchiamento
Le recenti scoperte della scienza e della medicina, hanno consentito un notevole allungamento della vita, accrescendo contemporaneamente l’esigenza di mantenere a lungo un aspetto gradevole ed una buona forma fisica.
Tale obbiettivo è perseguito generalmente con la pratica di un’attività sportiva, con l’uso di prodotti cosmetici specifici, prestando attenzione all’alimentazione e facendo uso di integratori.
Come integratore la maca aiuta a ritardare i processi dell’invecchiamento agendo su diversi fronti.
Grazie all’apporto di vitamine antiossidanti (vit. A, C, E), flavonoidi, acidi grassi insaturi, fosforo ed oligoelementi in genere, la maca possiede propietà energizzanti, contribuendo al mantenimento del vigore fisico, compreso quello sessuale, e della lucidità mentale.
Inoltre abbassa significativamente i livelli del colesterolo più nocivo (LDL), contribuendo a mantenere ‘pulite’ le arterie dalle placche responsabili dell’aterosclerosi.
Nella tradizione popolare si ritiene che l’assunzione costante della maca prevenga anche l’incanutimento e la caduta dei capelli, stimolandone la crescita, e che incrementi il grado di idratazione della pelle e la tonicità dei tessuti. Benché questi effetti non siano ancora pienamente dimostrati, hanno valso alla maca l’appellativo, seppure improprio, di Ginseng peruviano.

Attività anabolizzante
Fra gli steroli in essa contenuti, la radice della maca è ricca in b-ecdysone, i cui livelli, nell’estratto commercializzato, vengono titolati (min 0.5%). A questo componente è imputata l’azione anabolizzante della maca.
Come confermano numerose testimonianze di body builders, atleti e sportivi, la sua assunzione non solo incrementa la forza e la resistenza fisica, ma contribuisce significativamente anche allo sviluppo della massa muscolare.

Incremento della densità ossea
In particolari momenti della vita, ad esempio durante la crescita, la gravidanza e l’allattamento, e soprattutto in menopausa, il fabbisogno di calcio e in genere di sali minerali aumenta notevolmente.
In questi casi, poiché la radice della maca contiene alti livelli di questi elementi, la sua assunzione risulta un supplemento ideale, consigliabile anche per accelerare la guarigione delle fratture e nel trattamento delle patologie legate al decremento della densità ossea (per es. decalcificazione ed osteoporosi).
Si ritiene che tale azione sia dovuta agli alcaloidi presenti nella maca, che sono in grado di attivare la calcitonina, l’ormone che regola il metabolismo del calcio e del fosforo, nonché l’azione del paratormone, coinvolto nella stessa via metabolica.

Trattamento delle anemie
In ragione dell’elevato contenuto di ferro e vitamina B12, che stimola la produzione dei globuli rossi, la maca trova impiego come coadiuvante nel trattamento delle anemie di modesta e media entità.
 
Dosaggi D’impiego e Tossicità
La dose di maca da assumere giornalmente non è ancora stata standardizzata in modo rigoroso, e può variare in funzione delle esigenze personali. In media si consigliano da 5 a 20g di radice essiccata al giorno.
Benché non siano stati riscontrati effetti tossici veri e propri, esiste sempre la possibilità di rare reazioni allergiche in individui ipersensibili.
L’uso della maca, inoltre, richiede un’accurata valutazione medica in soggetti maschi con elevati livelli di PSA (antigene prostatico specifico) o con precedenti di cancro alla prostata, e in donne che abbiano avuto o siano a rischio di cancro al seno.
E’ invece sconsigliato, a causa dell’elevato contenuto di iodio, in caso di ipertiroidismo, e così pure in caso di pressione alta e di sofferenza epatica.
Il suo impiego deve avvenire sotto controllo medico durante la gravidanza e l’allattamento, non tanto per un’eventuale tossicità della maca, quanto per le comuni norme di prudenza suggerite sempre in questi casi.

Conclusioni
I progressi della scienza e della medicina hanno consentito un notevole aumento delle aspettative di vita, e questo ha comportato l’esigenza di mantenere più a lungo una buona qualità della vita stessa.
Tuttavia, l’inquinamento ambientale, un’alimentazione spesso squilibrata e i ritmi imposti dalla vita moderna, sottopongono il nostro organismo ad uno stress continuo, che a lungo andare rende difficile conservare nel tempo il vigore psico-fisico dell’età giovanile.
La maca, con le sue proprietà ‘nutriceutiche’ e nutrizionali, si inserisce appieno nell’attuale tendenza di cercare nel mondo naturale non solo rimedi ‘dolci’ per il mantenimento di una buona forma fisica, ma anche una fonte di energia supplementare utile a contrastare lo stress quotidiano.

BIBLIOGRAFIA
1. Rea J (1992) Raices andinas: maca. In: Cultivos marginados, otra perspectiva de 1492. Bermejo H, Leon JE Eds
2. King S (1986) Ancient buried Treasure of the Andes, Garden Nov/Dec
3. National Research Council (1989) Lost crops of the Incas: little known plants of the Andes with promise for worldwide cultivation Report of an Ad Hoc Panel of the Advisory Commitee on  Technical Innovation Nat Acad Press, Washington DC
4. Johns T (1981) The anu and the Maca J Ethnobiol 1 208-212
5. Mithen RF, Dekker M, Verkerk R, Rabot S, Johnson IT (2000) The nutritional significance, biosynthesis and bioavailability of glucosinolates in human foods J Sci Food Agr 80(7) 967–984
6. Getahun SM, Chung FL (1999) Conversion of glucosinolates to isothiocyanates in humans after ingestion of cooked watercress Canc Epidemiol Biomark Prev 8(5) 447-451
7. Xu K, Thornalley PJ (2000) Studies on the mechanism of the inhibition of human leukaemia cell growth by dietary isothiocyanates and their cysteine adducts in vitro  Biochem Pharmacol 60(2) 221-231
8. Stoner GD, Kresty LA, Carlton PS, Siglin JC, Morse MA (1999) Isothiocyanates and freeze-dried strawberries as inhibitors of esophageal cancer Toxicol Sci 52(2) 95-100
9. Hecht SS, Kenney PMJ, Wang MY, Trushin N, Upadhyaya P (2000) Effects of phenethyl isothiocyanate and benzyl isothiocyanate, individually and in combination, on lung tumorigenesis induced in A/J mice by benzo[a]pyrene and 4-(methylnitrosamino)-1-(3-pyridyl)-1-butanone Cancer Letter 150(1) 49-56
10. Kassie F, Qin HM, Rabot S, Knasmuller S (1999) Protection of organ specific genotoxic effects of 2-amino-3-methylimidazo[4,5-F] quinoline (Iq) by benzyl isothiocyanate (Bitc), glucotropaeolin (Gt) and garden cress juice in in vivo single cell gel electrophoresis (Scge) assay with primary rat hepatocytes and colonocytes Neoplasma 46 41-44
11. Pintao AM, Pais MSS, Coley H, Kelland LR, Judson IR (1995) In vitro and in vivo antitumor activity of benzyl isothiocyanate-a natural product from Tropaeolum majus.  Planta Medica 61(3) 233-236
12. Johns T (1980) Ethnobotany and phytochemistry of Tropaelum tuberosum and Lepidium meyenii from Andean South America Dissertation, The University of British Columbia, Canada
13. Walker M (1998) Maca-Peruvian Herb with Hormonal Effects Townsend Letter for Doctors  and Patients 41, November, Stanford, Connecticut
14. Garró V, León E, Julca TB (October 1993) Extración, separación e identificación por cromatografía de alcaloides de Lepidium meyenii Walp. (Maka) VI Congreso Peruano de Farmacia  y Bioquimíca Facultad de Farmacia y Bioquímica Universidad Nacional Mayor de San Marcos, Lima, Perù
15. Chacon RC (1961) Estudio fitoquimico de Lepidium meyenii. Dissertation, Universidad Nacional Mayor de San Marcos, Lima, Perù
16. Zheng BL, He K, Kim CH, Rogers L, Shao Y, Huang ZY, Lu Y, Yan SJ, Qien LC, Zheng QY (2000) Effect of a lipidic extract from Lepidium meyenii on sexual behaviour in mice and rats Urology 55(4) 598-602
17. Steinberg P (1995) Phil Steinberg’s Cat’s claw News 1(2) July/August
18. Quiros CF, Sadowski J, Gaubier P, Delseny M (1996) Physiological studies and determination of chromosome number in Maca, Lepidium meyenii Econ Bot 50(2) 216-223.
19. Gomez A (1997) Maca es alternativa nutricional para el ano 2000 Informe Ojo con su Salud 58 Agosto 15, Lima, Perù
20. Dini A, Migliuolo G, Rastrelli L, Saturnino P, Schettino O (1994), Chemical composition of Lepidium meyenii Food Chem 49 347-349
21. Obregon LE (1998) Maca-Planta Medicinal y nutritiva del Perù Instituto de Fitoterapia  Americano Lima, 91-120
22. Rodriguez-Cortes HM, Griener JC, Hyland K, Bottiglieri T, Bennett MJ, Kamen BA, Buchanan GR (1999) Plasma homocysteine levels and folate status in children with sickle cell anemia J Ped Haematol Oncol 21(3) 219-223
23. Tamura J, Kubota K, Murakami H, Sawamura M, Matsushima T, Tamura T, Saitoh T, Kurabayshi H, Naruse T (1999) Immunomodulation by vitamin B12: augmentation of CD8(+) T lymphocytes and natural killer (NK) cell activity in vitamin B12-deficient patients by methyl-B12 treatment Clin Exp Immunol 116(1) 28-32
24. Moreiras, O. (1995) La composicion de los alimentos Moreiras, O., Carbajal, A.,
Torna ai contenuti