Invia la tua e-mail per avere tutti gli aggiornamenti
Iscriviti alle Newsletter di Erboristeria Dulcamara per rimanere
sempre aggiornato.
Inserisci la tua email nel box in alto e fai click sul Bottone
laterale.
È importante per la formazione
dei globuli rossi e per tutte le attività !
respiratorie. Aiuta il metabolismo delle proteine. È necessaria per la
crescita e la moltiplicazione delle cellule e per la produzione degli acidi
nucleici. . Mantiene sana la pelle e gli annessi cutanei.
Acido ascorbico. Sostanza di
grande importanza fisiologica coinvolta in molte reazioni intracellulari.
Determina la normale resistenza delle pareti capillari, condiziona la
neosintesi di collagene determinando la conversione della prolina ad
idrossiprolina. In quanto coinvolto nella sintesi del collagene ha ruolo
essenziale in tutti i processi di ossificazione, sia nell'accrescimento sia
nel turnover dell'osso adulto. Sembra possa essere implicato nella funzione
surrenocorticale in relazione ai fenomeni di liberazione degli
idrossicorticosteroidi e certamente svolge un'azione importante nei
meccanismi dell'immunità. L'acido ascorbico inoltre agevola
considerevolmente l'assorbimento e l'utilizzo del ferro alimentare
facilitandone l'incorporazione nella ferritina tissutale.
Tocoferolo. Esistono molti
tocoferoli: normalmente come vit. E si intende alfa-tocoferolo. E
essenzialmente un antiossidante ed in quanto tale svolge un'energica azione
di protezione nei riguardi dei radicali liberi mantenendo l'integrità
strutturale a livello subcellulare con la stabilizzazione dei lipidi
insaturi delle cellule contro la distruzione ossidativa. Riduce la
formazione di trombina, con conseguente protezione contro i fenomeni
tromboembolici. Ha un effetto evidente, per quanto ancora non ben
interpretato, sulle cefalee e sui fenomeni neurovascolari da menopausa. I
molteplici campi di impiego sono basati essenzialmente sull'intenso potere
antiossidante.
Acido para-aminobenzoico,
pseudovitamina idrosolubile. È implicato nell'assorbimento dell'acido
pantotenico, rendendone più efficace l'azione. Aiuta a prevenire e ritardare
la comparsa delle rughe, ha un'azione importante sulla crescita dei capelli
di cui mantiene la normale colorazione ritardando ed impedendo
l'incanutimento.
Lo iodio è un oligoelemento
necessario per la sintesi degli ormoni tiroidei. Più precisamente la tiroide
aggiunge iodio all'aminoacido tirosina per produrre gli ormoni tiroidei.
Nella formula la presenza di una piccolissima quantità di ioduro di potassio
(utilizzato meglio dello iodio elementare! ha semplicemente lo scopo di
ottimizzare l'attività tiroidea. Come è noto da tempo, uno dei sintomi più
precoci di deficitaria funzione tiroidea è • (istituito da capelli secchi e
fragili con caduta abbondante.
Elemento essenziale per la
vita. Determinante per il buon livello dell'ossigenazione tissutale. È anche
parte integrante della struttura di diversi enzimi chiave nella produzione
di energia e nel metabolismo, compresa la produzione del UNA. Tra i sintomi
più precoci delle carenze e subcarenze di ferro le alterazioni degli annessi
cutanei: peli, capelli, unghie che si presentano fragili, devitalizzati,
fragili a spezzarsi ed a cadere.
Lo zinco è alla base di circa
200 sistemi enzimatici dell'organismo. È determinante per la funzione di
alcune ghiandole endocrine e nel metabolismo dell'insulina; è anche di
grande importanza nell'assicurare buoni livelli immunitari. La giusta
presenza di questo minerale è indispensabile per il buon equilibrio della
pelle e degli annessi. Un insufficiente apporto di zinco significa, a
livello cutaneo, caduta e devitalizzazione dei capelli, unghie fragili e
macchiate, acne e dermatosi varie, difficoltà di guarigione delle ferite.
Oligoelemento coinvolto in
numerose reazioni enzimatiche. Necessario per un corretto utilizzo del ferro
emoglobinico. Interviene nella sintesi della melanina, il pigmento della
pelle e dei capelli. È essenziale per il funzionamento della lisil-ossidasi
necessaria alla formazione dei legami crociati tra collagene ed elastina. La
sua carenza è quindi associala ad una deficitaria integrità del collagene in
tutte le sue sedi. Entrando nella struttura della superossidodismutasi e
della ceruloplasmina inibisce la formazione di radicali liberi e protegge le
membrane cellulari.